top of page
PRONET.png

CHI SIAMO

La società ha per oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico quali sistemi hardware di sensory enhancement, ivi inclusi sistemi di realtà aumentata o virtuale, nonché l'ideazione, la realizzazione, il testing e la commercializzazione di nuovi processi e prodotti, anche on demand, che permettano la raccolta, l'analisi e la rianalisi dei dati e che consentano una maggiore inclusione nella società , anche di soggetti in condizione di vulnerabilità ed esclusione sociale.

La società altresì conduce programmi di ricerca scientifica e tecnologica di interesse generale. Sono pertanto obiettivo specifico dell'attività societaria, con possibilità di applicazioni o usi commerciali diretti:

 

  • lavori sperimentali o teorici;

  • la ricerca pianificata e indagini critiche inerenti componenti di sistemi complessi, prodotti, processi o servizi;

  • la produzione di piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati e migliorati;

  • la realizzazione di esperimenti tecnologici o commerciali, prototipi e progetti pilota;

  • la produzione e il collaudo di prodotti, processi e servizi;

  • l’organizzazione e la gestione di convegni, meeting, congressi, fiere e contesti nei quali sviluppare informazione, conoscenza e socializzazione in merito alle tematiche dell'innovazione collegate al settore dei supporti tecnologici per l'inclusività a partire dall' inserimento nel mondo del lavoro;

  • lo svolgimento di attività di formazione inerenti l'impiego delle soluzioni tecnologiche disponibili per l'inclusione e occupabilità;

  • la promozione, diffusione e valorizzazione dei risultati della ricerca operata, senza escludere interazioni con altri ambiti culturali, anche mediante l'erogazione di servizi di consulenza a soggetti terzi;

  • Interventi a partire dagli ambiti del nostro territorio che necessitano di una progettualità multidisciplinare, allo scopo di affrontare, secondo i principi della sostenibilità e della interdipendenza, la rigenerazione delle aree marginali, le ricostruzioni post sisma, la rifunzionalizzazione di strutture sottoutilizzate e di patrimoni immobiliari da riqualificare, attraverso l'utilizzo di strumenti di innovazione e trasformazione, dotati di una forte componente digitale;

  • l’utilizzo, da parte delle imprese, delle scoperte effettuate anche con cessione dei diritti d'uso a condizioni di particolare vantaggio;

bottom of page